La brand identity o identità di marca è il modo in cui un’azienda si presenta ai consumatori; la si può definire come l’insieme delle caratteristiche (relative a nome, logo, payoff, colori, packaging, ecc.) che contraddistinguono un brand.
Brand identity e Brand image
La brand identity, il modo in cui vuoi che gli altri riconoscano te, è da non confondere con la brand image, il modo in cui ti riconoscono gli altri.
In poche parole, la prima è un proposito e si costruisce a partire da una strategia di posizionamento del brand; la seconda è il percepito, ciò che il brand suscita agli occhi dei propri utenti.
L’obiettivo dell’azienda è far coincidere la brand identity con la brand image.
Brand identity come processo semiotico
La riconoscibilità di un brand, fondamentalmente, è qualcosa di astratto; avviene nella mente dei consumatori.
Citando Ferdinand de Saussure, si potrebbe dire che è un processo semiotico. Avere perciò il controllo sugli elementi che determinano tale processo è essenziale.
Di seguito, una lista di elementi distintivi per costruire una solida brand identity.
1) Naming
Molto banalmente, il processo creativo da cui nasce il nome del brand;
2) Logo
La rappresentazione visiva del brand, tramite l’ideazione e la progettazione di un logotipo (la sola scritta del brand) o pittogramma (con la presenza anche di un simbolo grafico);
3) Colori
Ogni colore ha un significato ben preciso e richiama una specifica emozione; pertanto è importante utilizzare il colore che corrisponda il più possibile alla percezione che vuoi dare alla tua azienda. A questo proposito, Blog Marketo ha pubblicato un’infografica che spiega le diverse reazioni che i colori suscitano nelle persone.
4) Font
Anche il font va scelto con attenzione. Assicurati che sia leggibile e coerente con la tua strategia di posizionamento e scegline massimo due;
5) Immagini
La scelta delle immagini influisce sulla costruzione della brand identity. Ti consiglio di creare una moodboard che definisca lo stile fotografico e grafico della tua azienda;
6) Tone of voice
Si intende lo stile e il modo di comunicare di un brand. Questo dipende dagli obiettivi aziendali, dalle user personas e dai messaggi che vuoi comunicare;
7) Immagine coordinata
Il materiale pubblicitario cartaceo: biglietti da visita, brochure, company profile, cataloghi, manuali ecc..
Qual è il tuo scopo?
Se non sai qual è il tuo scopo, che tipo di prodotto/servizio intendi vendere e in che modo, difficilmente riuscirai a definire la tua brand identity.
I consumatori di oggi, detti prosumer, in quanto produttori di contenuti essi stessi oltreché consumatori, vogliono potersi connettere con brand che abbiano un valore aggiunto, uno scopo ben definito, un know-how solido e affermato.
Le domande a cui devi rispondere sono:
- a chi si rivolge il mio prodotto/servizio?
- in che modo aiuta le persone ad affrontare le sfide quotidiane?
- è una risorsa importante per la loro vita?
Se sai rispondere a queste domande allora sei sulla buona strada.
Ricorda, devi saper spiegare il perché bisognerebbe scegliere te tra tutti e in cosa ti distingui.
Cambia la vita della tua audience
Costruire una brand identity forte non è impossibile, ma occorre tempo. Se con il tuo prodotto/servizio riuscirai a cambiare la vita della tua audience e, contemporaneamente, a trasmettere un messaggio utile e innovativo avrai vinto.
Ricapitolando:
- analizza il mercato;
- focalizzati sulla tua unicità;
- stabilisci una beachhead;
- cura ogni elemento della tua strategia di posizionamento;
- comunica con stile.
Cosa aspetti a creare la tua brand identity?
Comincia da qui.